La salute inizia a tavola, come si suol dire, e tale credenza è valida anche per il benessere del colon. Sono tanti, infatti, gli alimenti che fanno bene all’apparato intestinale. Combinando insieme più cibi in gustose ricette, si potenziano gli effetti e si viene incontro anche al palato. Ecco, quindi, la ricetta dei fagiolini al pomodoro.
Fagiolini: gli effetti sul benessere del colon
I fagiolini al pomodoro sono una ricetta poco calorica, ma davvero ricca di proprietà per il benessere del colon, dell’intestino e del cuore. Una porzione contiene solo 80 chilocalorie, ma possiede tante sostanze che contrastano l’invecchiamento e aiutano a prevenire molte malattie. Da una parte, il licopene del pomodoro, ovvero il suo enzima principale, protegge le arterie e il cuore, aiutando a far diminuire anche i livelli di colesterolo nel sangue. Dall’altra, i fagiolini sono ricchi di fibre che aiutano a regolarizzare l’intestino e ridurre le scorie che attaccano il colon. Sebbene la pietanza sia di per sé poco calorica, si mangia, solitamente, associata al pane e alla pasta, prassi che fa aumentare le calorie; in soggetti sovrappeso o caratterizzati da fame nervosa, si consiglia di aumentare la porzione di fagiolini, dimezzando quella di carboidrati; così si possono risparmiare fino a 160 calorie.
La ricetta dei fagiolini al pomodoro
La ricetta prevede 400 grammi di fagiolini, uno spicchio d’aglio, due pomodori sodi e maturi, un cucchiaio d’olio extravergine d’oliva, infine, sale marino integrale, peperoncino e basilico quanto basta. La preparazione inizia facendo imbiondire l’aglio sbucciato in una padella larga, insieme all’olio. Poi, bisogna unire i pomodori pelati e tritati, nonché i fagiolini lavati. Per qualche minuto, lasciare insaporire le verdure e poi versare nella padella mezzo bicchiere d’acqua. Ora non resta che portare a cottura i fagiolini e i pomodori. Pochi minuti prima di spegnere il fornello, aggiungere il basilico e salare, ma solo a fine cottura, spolverizzare le verdure una presa di peperoncino. A questo punto, occorre mescolare bene il tutto e servire a tavola. Come anticipato, si può accompagnare la pietanza con del pane, oppure, si può usare per condire la pasta.
Commenti recenti